Trattamenti di Fisioterapia per la colonna vertebrale lombare
Dolori alla colonna vertebrale sono molto comuni nella popolazione, sopratutto dopo una certa età, rappresentando un aspetto critico da superare per molti.
Lo stile di vita sedentario, che ci porta a rimanere seduti quasi tutto il giorno per lavoro, spesso con posture scorrette, ed a praticare poco movimento contribuisce ad aumentare i casi di mal di schiena fin dalla giovane età.
D’interesse della colonna vertebrale lombare sono problematiche come la lombalgia, lombosciatalgia, ernie, fratture vertebrali e tutte le modificazioni artrosiche che seguono il naturale processo di invecchiamento.
In ogni caso, è sempre bene evitare autodiagnosi e cure fai da te. Rivolgersi ad un medico in primis, e alle cure di un fisioterapista poi è sempre il primo passo per individuare il problema prima che peggiori ed intervenire sulle cause.

QUALI SONO LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELLA COLONNA VERTEBRALE LOMBARE
Il mal di schiena è una simantologia che può celare diverse problemtiche. Effettuare la diagnosi corretta è fondamentale, perché permette di individuare la causa-radice del dolore, per andarlo ad “estirpare“.
LOMBAGIA
La lombalgia o dolore lombare è una delle condizioni più comuni per cui i pazienti chiedono un supporto medico o si mettono in malattia. E’ una delle principali cause di disabilità nel mondo. Può risolversi spontaneamente, ma se non lo fa tende a cronicizzare (dolore persistente).
Lombosciatalgia
La lombosciatalgia, più comunemente chiamata “sciatica” perché coinvolge il Nervo Sciatico, è un dolore che interessa la zona lombare, il gluteo e si propaga fino all’arto inferiore. Il paziente riferisce dolore, bruciore o formicolio fino al polpaccio o al piede. Solitamente il dolore è più forte all’arto inferiore che nella zona lombare o al gluteo.
Cruralgia
Degenerazione discale o Ernia
in contro a fenomeni degenerativi che possono essere classificati in vari stadi progressivi di degenerazione:
BULGING, PROTTRUSIONE, ERNIA.
Chirurgia
Frattura vertebrale
Spondilosi e modificazioni artrosiche
COME PUò AIUTARTI LA FISIOTERAPIA
Ad eccezione della chirurgia e della frattura vertebrale in cui sarà indispensabile un percorso riabilitativo personalizzato post chirurgico e post traumatico, negli altri casi la terapia manuale/medicina osteopatica integrata con l’esercizio terapeutico sono la base per un buon recupero.
Mobilizzare le zone rigide della colonna vertebrale, creando armonia e libertà di movimento, diminuire la tensione e il dolore muscolare, ridare il giusto sostegno e reinsegnare al corpo a muoversi, migliorando ergonomia e capacità di carico dei tessuti, permette di stare meglio e ridurre il rischio di recidive.
Quando si ha dolore alla colonna vertebrale, togliere il dolore è il primo passo, ma non sempre questo garantisce benessere a lungo termine.
Migliorare la mobilità della colonna, il suo sostegno muscolare, la sua coordinazione, la sua flessibilità e la sua integrazione con il resto del corpo è la chiave per un benessere duraturo.
Non aspettare, inizia ora il tuo percorso verso il benessere, prenota subito il tuo appuntamento.