Running clinic: prevenzione e recupero

da | Gen 31, 2023 | Trattamenti in fisioterapia | 0 commenti

C’è differenza tra prevenzione e recupero da un infortunio podistico?

Molti podisti sanno come gestire i propri disturbi, ma si è veramente capaci di distinguere un affaticamento, da quello che deve essere sottoposto ad indagine?

Il dolore muscolare durante la corsa potrebbe essere normale, mentre deve destare sospetto quando ha una di queste caratteristiche:
1. dolore, su una scala da 0 (nessun dolore) a 10 (massimo dolore), di 3 su 10 durante la corsa
2. l’insorgenza di dolore trafittivo
3. dolore che sveglia durante la notte
4. dolore persistente che peggiora durante la corsa
5. dolore persistente nella stessa area ogni volta che si corre

terapia-manuale

Se il tuo dolore ha una di queste caratteristiche allora hai bisogno di un FISIOTERAPISTA.

Un fisioterapista può aiutarti a risolvere il disturbo:
1. analizzando lo schema motorio della corsa: le fasi del movimento
2. individuando eventuali criticità a carico di piede/caviglia, ginocchio, anca/bacino
3. valutando lo stato di salute dei tessuti: cartilagine, tendini, muscoli
4. consigliando esercizi specifici e personalizzati volti a migliorare la coordinazione, lo schema motorio ed evitare il sovraccarico dell’apparato muscolo-scheletrico
5. calibrando i tempi di recupero e il ritorno progressivo all’attività

L’analisi e la gestione di questi elementi sono indispensabili, sia che tu voglia prevenire un infortunio o un sovraccarico, sia che tu sia reduce da un infortunio podistico.
Spesso e volentieri ripetere un movimento sbagliato un’innumerevole quantità di volte è alla base del sovraccarico/infortunio sportivo o può pregiudicarne il recupero.

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO