Terapia manuale: una risposta alle richieste d’aiuto del nostro corpo
Un approccio moderno e scientifico al dolore del paziente
La Terapia Manuale è una specializzazione nell’ambito della fisioterapia, basata sulle evidenze scientifiche e riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Tramite una valutazione funzionale, accurata, permette di individuare, al di là della diagnosi, quale sia la disfunzione di movimento responsabile dei sintomi del paziente.
Grazie al ragionamento clinico e a tecniche manuali, altamente specifiche, si pone come base per trattare le disfunzioni della persona, che possono essere fonte di segnali di allarme e di irritazione per il sistema nervoso centrale e quindi di dolore.
I percorsi formativi in questa specializzazione possono essere diversi. Personalmente la mia scelta si è rivolta alla Terapia Manuale Ortopedica (OMPT) perché rispecchia gli standard internazionali di IFOMT e basata sul modello BIO-PSICO-SOCIALE di ogni singolo paziente.
Il modello BIO-PSICO-SOCIALE è una strategia di approccio alla persona, che attribuisce il dolore o la malattia, così come la salute, all’interazione intricata e variabile di vari fattori:
- biologici (genetici, biochimici, ecc.)
- psicologici (stato d’animo, personalità, traumi precedenti, ecc.)
- sociali (lavoro, famiglia, sport, ecc.)
La Terapia Manuale Ortopedica è una moderna metodologia d’intervento per valutare e trattare l’individuo nel suo complesso.
Il dolore può essere generato da una mancanza di equilibrio tra l’apparato muscolo-scheletrico, il sistema endocrino, quello immunitario, quello neurologico, la psiche e la società: una corretta presa in carico dello stato di salute della persona, non può trascendere dalla gestione di tutti questi aspetti.
