Trattamenti di fisioterapia per colonna vertebrale cervicale
Dolori alla colonna vertebrale sono molto comuni nella popolazione, sopratutto dopo una certa età, rappresentando un aspetto critico da superare per molti.
Lo stile di vita sedentario, che ci porta a rimanere seduti quasi tutto il giorno per lavoro, spesso con posture scorrette, ed a praticare poco movimento contribuisce ad aumentare i casi di mal di schiena fin dalla giovane età.
I problemi e le patologie che interessano la colonna vertebrale cervicale sono molteplici, tra questi troviamo: cervicalgia, colpo di frusta, ernie, fratture vertebrali e tutte le modificazioni artrosiche che seguono il naturale processo di invecchiamento.
In ogni caso, è sempre bene evitare autodiagnosi e cure fai da te. Rivolgersi ad un medico in primis, e alle cure di un fisioterapista poi è sempre il primo passo per individuare il problema prima che peggiori ed intervenire sulle cause.

QUALI SONO LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELLA COLONNA VERTEBRALE CERVICALE
Il mal di schiena è una simantologia che può celare diverse problemtiche. Effettuare la diagnosi corretta è fondamentale, perché permette di individuare la causa-radice del dolore, per andarlo ad “estirpare“.
CERVICALGIA
Per cervicalgia si intende dolore al collo. In questo tratto della colonna vertebrale composta da 7 vertebre, si trovano a stretto contatto numerosi organi e strutture: fondamentali vasi sanguigni, elementi del sistema nervoso, numerosi muscoli, il primo tratto degli apparati respiratorio e digerente ed è sede di alcune importanti ghiandole. Il collo ha grandi possibilità di movimento e rappresenta uno dei complessi articolari più delicati del nostro corpo. La cervicalgia non va sottovalutata e un’attenta valutazione è indispensabile.
COLPO DI FRUSTA
È un infortunio dovuto ad una rapido avanzamento e arretramento del collo e della testa simile ad una frustata. Solitamente è dovuto ad incidenti stradali, ma può anche avvenire in traumi sportivi o nelle cadute. Il colpo di frusta può dare sintomi nelle prime 24h, anche di carattere neurologico, ma ci sono casi in cui i sintomi compaiono, improvvisamente, a distanza di settimane o mesi: sindrome da colpo di frusta ad effetto ritardato.
Pertanto mai sottovalutare un trauma al collo e dopo una valutazione medica, anche una valutazione manuale specifica della corretta mobilità articolare del rachide cervicale è consigliata.
Cervicobrachialgia
La cervicobrachialgia è l’infiammazione di uno dei nervi del braccio, come accade per il nervo sciatico a livello lombare (lombosciatalgia). Il dolore interessa il collo, la spalla e si propaga all’arto superiore. Il paziente riferisce dolore, bruciore o formicolio fino all’avambraccio o alla mano. Non sempre il dolore è lineare e a volte salta da una zona all’altra lungo il percorso del nervo. Solitamente mettere la mano sopra la testa allevia i sintomi.
Degenerazione discale o Ernia
Il disco intervertebrale è una struttura che separa le vertebre della colonna vertebrale. Per vari motivi può andare in contro a fenomeni degenerativi che possono essere classificati in vari stadi progressivi di degenerazione: BULGING, PROTTRUSIONE, ERNIA. Se la degenerazione del disco crea compressione sul sistema nervoso può dare origine a cervicobrachialgie.
Chirurgia
Frattura vertebrale
Per frattura vertebrale/costale si intende la rottura di una vertebra o di una costa. Questo può accadere per diversi motivi: osteoporosi, cadute, incidenti stradali o sportivi. Può interessare la sola vertebra, la costa, il midollo spinale, i nervi o i polmoni. In base ai tessuti coinvolti il dolore può associarsi a segni e sintomi neurologici e respiratori.
Spondilosi e modificazioni artrosiche
COME PUò AIUTARTI LA FISIOTERAPIA
Ad eccezione della chirurgia e della frattura vertebrale in cui sarà indispensabile un percorso riabilitativo personalizzato post chirurgico e post traumatico, negli altri casi la terapia manuale/medicina osteopatica integrata con l’esercizio terapeutico sono la base per un buon recupero.
Mobilizzare le zone rigide della colonna vertebrale, creando armonia e libertà di movimento, diminuire la tensione e il dolore muscolare, ridare il giusto sostegno e reinsegnare al corpo a muoversi, migliorando ergonomia e capacità di carico dei tessuti, permette di stare meglio e ridurre il rischio di recidive.
Quando si ha dolore alla colonna vertebrale, togliere il dolore è il primo passo, ma non sempre questo garantisce benessere a lungo termine.
Migliorare la mobilità della colonna, il suo sostegno muscolare, la sua coordinazione, la sua flessibilità e la sua integrazione con il resto del corpo è la chiave per un benessere duraturo.
Non aspettare, inizia ora il tuo percorso verso il benessere, prenota subito il tuo appuntamento.