Trattamenti di fisioterapia per colonna vertebrale toracica
Dolori alla colonna vertebrale sono molto comuni nella popolazione, sopratutto dopo una certa età, rappresentando un aspetto critico da superare per molti.
Lo stile di vita sedentario, che ci porta a rimanere seduti quasi tutto il giorno per lavoro, spesso con posture scorrette, ed a praticare poco movimento contribuisce ad aumentare i casi di mal di schiena fin dalla giovane età.
I problemi e le patologie che interessano la colonna vertebrale toracica sono molteplici, tra questi troviamo: dorsalgia, sindrome dello strettoo toracico, ernie, fratture vertebrali e tutte le modificazioni artrosiche che seguono il naturale processo di invecchiamento.
In ogni caso, è sempre bene evitare autodiagnosi e cure fai da te. Rivolgersi ad un medico in primis, e alle cure di un fisioterapista poi è sempre il primo passo per individuare il problema prima che peggiori ed intervenire sulle cause.

QUALI SONO LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELLA COLONNA VERTEBRALE TORACICA
Il mal di schiena è una simantologia che può celare diverse problemtiche. Effettuare la diagnosi corretta è fondamentale, perché permette di individuare la causa-radice del dolore, per andarlo ad “estirpare“.
DORSALGIA
È il dolore a livello della parte toracica della colonna vertebrale. Il torace è una struttura molto robusta e complessa perchè alle articolazioni che collegano le vertebre tra loro, si aggiungono le articolazioni tra le vertebre e le coste e tra le coste e lo sterno.
Quando vi è una problematica reale a questo livello il trattamento richiede una valutazione molto specifica e precisa. Ancora prima è indispensabile fare una diagnosi differenziale accurata, cioè escludere che i sintomi possano derivare da un organo o dal rachide cervicale in quanto il torace è una possibile sede di dolore riferito da queste aree.
Scoliosi
Il nome scoliosi deriva dal termine greco skolíosis ‘incurvamento‘, che a sua volta deriva da skolíos ‘curvo’. È una deformità della colonna vertebrale che associa una flessione laterale della colonna ad una rotazione delle vertebre dal lato opposto. A seguito di questa deformazione vi è un adattamento delle coste che possono dare origine al classico gibbo scoliotico.
Sindrome dello stretto toracico
Degenerazione discale o Ernia
Il disco intervertebrale è una struttura che separa le vertebre della colonna vertebrale. Per vari motivi può andare in contro a fenomeni degenerativi che possono essere classificati in vari stadi progressivi di degenerazione: BULGING, PROTTRUSIONE, ERNIA. Se la degenerazione del disco crea compressione sul sistema nervoso può dare origine a dolore neuropatico e sintomi neurologici.
Chirurgia
Frattura vertebrale/costale
Per frattura vertebrale/costale si intende la rottura di una vertebra o di una costa. Questo può accadere per diversi motivi: osteoporosi, cadute, incidenti stradali o sportivi. Può interessare la sola vertebra, la costa, il midollo spinale, i nervi o i polmoni. In base ai tessuti coinvolti il dolore può associarsi a segni e sintomi neurologici e respiratori.
Spondilosi e modificazioni artrosiche
COME PUò AIUTARTI LA FISIOTERAPIA
Ad eccezione della chirurgia e della frattura vertebrale in cui sarà indispensabile un percorso riabilitativo personalizzato post chirurgico e post traumatico, negli altri casi la terapia manuale/medicina osteopatica integrata con l’esercizio terapeutico sono la base per un buon recupero.
Mobilizzare le zone rigide della colonna vertebrale, creando armonia e libertà di movimento, diminuire la tensione e il dolore muscolare, ridare il giusto sostegno e reinsegnare al corpo a muoversi, migliorando ergonomia e capacità di carico dei tessuti, permette di stare meglio e ridurre il rischio di recidive.
Quando si ha dolore alla colonna vertebrale, togliere il dolore è il primo passo, ma non sempre questo garantisce benessere a lungo termine.
Migliorare la mobilità della colonna, il suo sostegno muscolare, la sua coordinazione, la sua flessibilità e la sua integrazione con il resto del corpo è la chiave per un benessere duraturo.
Non aspettare, inizia ora il tuo percorso verso il benessere, prenota subito il tuo appuntamento.