Trattamenti fisioterapia per area cranio-mandibolare

da | Dic 12, 2022 | Trattamenti in fisioterapia | 0 commenti

Dolori al viso, alle orecchie, mal di testa, acufeni non sono sintomi rari nella popolazione e rappresentando un aspetto critico da superare per molti.
Lo stile di vita sedentario, spesso con posture scorrette, lo stress lavorativo e quotidiano, praticare poco movimento contribuisce a sviluppare questi disturbi in età sempre più precoce, con disabilità anche gravi in età adulta.

Dalla cefalea agli acufeni, sono molteplici le patologie che interessano l’area cranio-mandibolare, che spesso fatichiamo a riconoscere come problemi da trattare. D’interesse della zona sono anche tutti i disordini che coinvolgono la mandibola e la relativa articolazione.

In ogni caso, è sempre bene evitare autodiagnosi e cure fai da te. Rivolgersi ad un fisioterapista può essere il primo passo per affrontare la situazione prima che peggiori.

terapia-manuale

QUALI SONO LE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELL’AREA CRANIO-MANDIBOLARE

Cefalea

La cefalea, più comunemente nota come mal di testa, comprende qualsiasi dolore che colpisce la testa o il viso. Le cefalee possono essere classificate in primarie e secondarie.
Le cefalee primarie non sono legate ad altre patologie e problematiche al collo possono essere la causa o un fattore aggravante. Per questo motivo una valutazione manuale del rachide cervicale è consigliata in presenza di mal di testa primario. Le cefalee secondarie sono spesso il risultato di una malattia o di un trauma sottostante, sono meno comuni delle primarie, ma tendono ad essere molto più gravi e comportano sintomi aggiuntivi dovuti alla malattia sottostante.

Disordini dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)

L’ATM connette la mandibola con l’osso temporale del cranio ed è coinvolta con funzioni di base: la masticazione, la fonazione, lo sbadiglio e la deglutizione. La sua anatomia, la sua biomeccanica e la correlazione neurologica con buona parte del viso e della parte superiore del collo sono forse la ragione della frequenza dei disturbi a questo livello. Un’attenta diagnosi differenziale è d’obbligo per poter inquadrare correttamente l’origine dei sintomi: collo o ATM.
Anche a seguito di chirurgia maxillofacciale non deve essere dimenticata la cura dell’ATM che spesso risente, indirettamente, dell’intervento chirurgico. Se la fase post-chirurgica non viene gestita correttamente può produrre limitazioni a tutte le nostre funzioni di base collegate a questa articolazione.

Acufene

L’acufene è un suono che il nostro cervello ci fa sentire in mancanza di una sorgente esterna. È spesso descritto come il suono di un campanello, un fischio o un ronzio.
Solitamente non è il segno di una patologia grave sottostante, ma può avere un impatto negativo sulla vita della persona affetta: insonnia, difficoltà di concentrazione o depressione.
Rachide cervicale e disfunzioni temporo-mandibolari possono contribuire alla manifestazione dell’acufene.
A seguito di una visita otorinolaringoiatrica, la valutazione e il trattamento del collo e dell’ATM può essere indicato.

COME PUò AIUTARTI LA FISIOTERAPIA

In tutte queste problematiche un’attenta valutazione manuale è indispensabile come integrazione a qualunque altro tipo di valutazione ed esame per definire meglio la situazione ed impostare un corretto percorso terapeutico.

La terapia manuale e la medicina osteopatica integrate con la medical training therapy sono la base per un buon recupero.
Migliorare la mobilità del collo e dell’area cranio-mandibolare, il suo sostegno muscolare, la sua coordinazione, la sua flessibilità e la sua integrazione con il resto del corpo è la chiave per un benessere duraturo.

Non aspettare, inizia ora il tuo percorso verso il benessere, prenota subito il tuo appuntamento.

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO